Fattoria sociale didattica

....IN PROGETTO:
Che cos'è una fattoria sociale?

La fattoria sociale è una fattoria didattica che ha come principale attività quella del reinserimento sociale di persone che vivono situazioni di disagio. Si tratta in altri termini di un'impresa agricola, economicamente e finanziariamente sostenibile, che svolge l’attività produttiva in modo integrato con l'offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli (minori in difficoltà, soggetti diversamente abili, anziani, detenuti ed ex-detenuti, tossicodipendenti) in collaborazione con istituzioni pubbliche (comuni e province, ASL, SERT,…) e con il vasto mondo del terzo settore, offrendo così un supporto alle famiglie e alle istituzioni didattiche.
La plurifunzionalità nella fattoria sociale diventa così reale grazie alla triplice funzione produttiva, terapeutica ed educativa.

L’agricoltura sociale rappresenta una parte significativa del contributo che la ruralità può offrire al miglioramento della qualità della vita, alla capacità di attrazione e alla reputazione di un sistema locale. Riveste, dunque, il duplice ruolo di migliorare le condizioni sociali delle popolazioni locali e di rigenerare alcuni stili di vita che sono propri dei territori rurali, introducendo attitudini capaci di contemplare, accanto ai valori economici, relazioni personali basate sulla gratuità, sul dono e sulla reciprocità. Inoltre, la capacità di fornire servizi sociali può costituire un ulteriore valore aggiunto per le produzioni che nell’azienda agricola si realizzano.  

Fattoria sociale: i requisiti

Normalmente una fattoria sociale deve essere dotata di:

a) ambienti coperti, attrezzati per l’accoglienza e l’intrattenimento dei gruppi, nei quali siano individuati anche luoghi di sosta e riposo;
b) strutture ed attrezzature finalizzate ad attività ludiche o terapeutiche attraverso l’impiego di animali o di produzioni agricole aziendali, il tutto tenendo conto delle problematiche e delle esigenze degli ospiti;
c) strutture ed attrezzature atte ad offrire dei servizi nei quali gli ospiti si sentano attivi e partecipi al fine di trarre benefici sul piano fisico, mentale, sociale e psicologico, attraverso l’accrescimento dell’autostima ed il miglioramento della persona;
d) attrezzature aziendali in grado di rispondere alle attività in base ai progetti di carattere sociale che di volta in volta saranno presentati ed approvati dalle Amministrazioni competenti per territorio.

Il tutto è ancora in una fase progettuale, abbiamo trattative inerenti al terreno e possibile casa che sarà da ristrutturare interamente e da costruire i padiglioni per gli animali rendendo tutto autonomo ed ecosostenibile con l'ambiente.